Salta il contenuto

L’autismo in scena: al Cinema Jacopone “Storia di un’attinia e di un paguro bernardo”

Pubblicato il 18 febbraio 201720 febbraio 2017 da carlorossini

gabriella_larovere_todi_21febbraio2017_locandina

Martedì 21 febbraio il monologo teatrale di e con Gabriella La Rovere tratto dal libro “L’orologio di Benedetta”. Ingresso libero – L’autismo, le battaglie e l’amore. Soni i temi che andranno in scena al Cinema Jacopone di Todi martedì 21 febbraio 2017 alle ore 21.00 con lo spettacolo “Storia di una attinia e di un paguro bernardo” di e con Gabriella La Rovere, monologo teatrale tratto dal libro “L’orologio di Benedetta” edito da Mursia, che racconta i 20 anni di vita vissuti dall’autrice accanto alla propria figlia affetta da una malattia rara e da una forma di autismo.

“L’attinia e il paguro bernardo – spiega Gabriella La Rovere – sono l’esempio classico di una simbiosi mutualistica in cui l’una non può vivere senza l’altro ed è una storia molto simile a quella di tanti genitori con un figlio disabile mentale”.

L’autismo è una patologia che colpisce 600mila famiglie in Italia. Il quotidiano delle persone colpite dalla questione autismo è fatto di tanti sacrifici e rinunce, di bocconi amari, di lacrime e di rabbia, di solitudine sia fuori che dentro la propria famiglia. Il monologo teatrale rappresenta un modo nuovo, realmente innovativo di presentare un libro perché la drammatizzazione consente di vivere empaticamente ciò che viene narrato. Per la prima volta una donna comune, molto determinata, decide di raccontare sé stessa mettendo in scena le difficoltà vissute da ogni genitore.

Lo spettacolo, ad ingresso libero ed organizzato dall’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Todi, ha debuttato nel febbraio 2015 ed ha percorso l’Italia in lungo e largo con 33 repliche tra scuole e teatri e la partecipazioni a festival importanti (Caffeina Festival e Cortona Mix Festival). Il monologo è formato da 13 quadri preceduti da brevi filmati, o da un’immagine o da un audio che caratterizzano il racconto. Il monologo andrà in scena anche nelle mattine di martedì 21 e mercoledì 22 per i ragazzi degli istituti superiori di Todi.

Al termine dello spettacolo l’autrice ed interprete sarà disponibile ad un confronto con gli spettatori affinché le emozioni provate dalla narrazione possano essere elaborate, condivise e restituite arricchite di significato.

Gabriella La Rovere è un medico e una giornalista che si occupa di temi relativi alle malattie rare, anche come autrice di filmati andati in onda su Rai Educational, oltre che come collaboratrice di quotidiani e siti web. È anche autrice di teatro. Ha scritto tre libri di poesie ed è stata finalista ad alcuni premi letterari. A settembre 2014 è uscito il suo primo libro di narrativa “L’orologio di Benedetta” edito da Mursia con il quale ha vinto il premio Argil 2014 per Valori & Umanità. A marzo 2016 è stato pubblicato “Hello Harry! Hi Benny!” sempre per Mursia editore.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Questo articolo è stato pubblicato in NOTIZIE e taggato con amore, attinia, autismo, Benedetta, cinema, Gabriella La Rovere, Jacopone, monologo, orologio, paguro, Storia, Teatro, Todi . Bookmark permalink .

Navigazione articoli

← Todi: al via i lavori in Via Ciuffelli. Da lunedì 20 febbraio modifiche al traffico in centro storico
“Catalogna Bombardata”: a Todi in mostra la Guerra civile spagnola →

Articoli recenti

  • Ora serve un patto di unità per Todi. Una città unita è una città più forte
  • Nuovo arredo urbano per Piazza del Popolo. All’Accademia di Belle Arti di Perugia la progettazione dell’intervento
  • Strade: un piano straordinario per Todi
  • Ruspolini ignora le regole dei rapporti tra istituzioni e nasconde le sue insanabili contraddizioni
  • Depuratore: la grande bufala

Commenti recenti

    Archivi

    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016

    Categorie

    • 100 opere
    • ARTICOLI
    • NOTIZIE
    • PER TODI
    • RISULTATI
    • VIDEO E FOTO

    Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org
    Todi Città
    info@carlorossinitodi.it
    • Link a Facebook
    • Link a Twitter
    • Link a Instagram

    2016 © Carlo Rossini Todi

    Zerif Lite Sviluppato da ThemeIsle
    We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok