Salta il contenuto

Todi, al via la nuova campagna di scavi e ricerca archeologica

Pubblicato il 10 maggio 2017 da carlorossini

Da luglio 15 studenti provenienti da varie Università italiane impegnati nel sito di Porchiano alla scoperta dei tesori del sottosuolo – Il patrimonio sotterraneo di Todi è stato fino ad oggi momento di confronto tra Amministrazione comunale, Enti ed Associazioni al fine di creare un progetto che avesse come obiettivo il rilancio dell’interesse scientifico per le strutture ipogee tuderti. L’impegno comune ha portato a risultati di indubbio valore ed alla sottoscrizione di apposite convenzioni con l’Università degli Studi di Perugia per promuovere una nuova campagna di scavi e ricerche.

L’iniziativa è stata presentata oggi nella Sala della Giunta comunale di Todi dal professor Gian Luca Grassigli, Ordinario della Cattedra di Archeologia dell’Università degli Studi di Perugia e dall’archeologo Stefano Spiganti. Presenti all’incontro anche Nicoletta Paolucci, Responsabile del Servizio Cultura, Sport e Turismo del Comune di Todi, Maurizio Todini dell’Associazione “Todi Sotterranea” ed un rappresentante dell’Amministrazione comunale.

Durante l’incontro, il prof. Grassigli ha sottolineato la volontà dell’Ateneo perugino di valorizzare il diffuso patrimonio archeologico e sotterraneo della città anche nell’ottica di una più ampia strategia di promozione del turismo culturale.

L’archeologo Stefano Spiganti ha poi illustrato i risultati della campagna di scavo del 2016 ed ha presentato la nuova campagna di scavo che partirà all’inizio di luglio in località Porchiano alla quale parteciperanno 15 tra studenti e dottorandi provenienti da diverse Università italiane.

Maurizio Todini ha infine ricordato che l’Amministrazione comunale, nell’ambito del piano regionale degli “attrattori culturali”, ha avviato un progetto di potenziamento delle Cisterne romane attraverso il completamento del percorso attrezzato e dell’utilizzo degli spazi sotterranei ad esso attinenti.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Questo articolo è stato pubblicato in NOTIZIE e taggato con archeologia, archeologica, archeologo, Associazione, campagna, Comune, cultura, Grassigli, Maurizio Todini, Nicoletta Paolucci, patrimonio, Perugia, Porchiano, professore, ricerca, scavi, sito, sottosuolo, sport, Stefano Spiganti, studenti, tesori, Todi, Todi Sotterranea, turismo, Università . Bookmark permalink .

Navigazione articoli

← A Todi, a Marsciano e a San Venanzo arriva la rete in fibra ottica di TIM
Todi Fiorita: dal 19 al 21 maggio in centro storico la mostra mercato del florovivaismo specializzato →

Articoli recenti

  • Ora serve un patto di unità per Todi. Una città unita è una città più forte
  • Nuovo arredo urbano per Piazza del Popolo. All’Accademia di Belle Arti di Perugia la progettazione dell’intervento
  • Strade: un piano straordinario per Todi
  • Ruspolini ignora le regole dei rapporti tra istituzioni e nasconde le sue insanabili contraddizioni
  • Depuratore: la grande bufala

Commenti recenti

    Archivi

    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016

    Categorie

    • 100 opere
    • ARTICOLI
    • NOTIZIE
    • PER TODI
    • RISULTATI
    • VIDEO E FOTO

    Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org
    Todi Città
    info@carlorossinitodi.it
    • Link a Facebook
    • Link a Twitter
    • Link a Instagram

    2016 © Carlo Rossini Todi

    Zerif Lite Sviluppato da ThemeIsle
    We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok